L’osservazione ravvicinata dello spazio urbanizzato contemporaneo conferma che diverse forme di urbanizzazione contemporanea sono riconducibili non solo a nuove specie di insediamenti ma anche all’insieme di correlazioni ecologiche e servizi funzionali che ne permettono la sopravvivenza. Nel processo di affrancamento del progetto di infrastruttura da una matrice espressamente ingegneristica ad una ecologica, l’ipotesi di lavoro sinteticamente delineata in questo testo è centrata sul concetto di infrastrutture flessibili declinate come nuove “infrastrutture di paesaggio” a partire dai temi dello spostamento sostenibile, motore della possibile riattivazione ecologica e sociale di vasti paesaggi marginali. Continuità, intersezione e interazione sono le tre categorie concettuali a cui ricondurre la narrazione di questa strategia di infrastrutturazione verde dell’area metropolitana di Roma quale nuova rete di spazi lineari e collegamenti verdi al servizio degli spostamenti alternativi all’uso delle auto, capaci di favorire nuove forme di accesso democratico alla città.

Infrastrutture di paesaggio - categorie per il progetto di nuovi spazi lineari / Caravaggi, Lucina; Lei, Anna. - In: METAMORFOSI. - ISSN 1590-1394. - dicembre 2022:11(2022), pp. 28-45.

Infrastrutture di paesaggio - categorie per il progetto di nuovi spazi lineari

lucina caravaggi
;
anna lei
2022

Abstract

L’osservazione ravvicinata dello spazio urbanizzato contemporaneo conferma che diverse forme di urbanizzazione contemporanea sono riconducibili non solo a nuove specie di insediamenti ma anche all’insieme di correlazioni ecologiche e servizi funzionali che ne permettono la sopravvivenza. Nel processo di affrancamento del progetto di infrastruttura da una matrice espressamente ingegneristica ad una ecologica, l’ipotesi di lavoro sinteticamente delineata in questo testo è centrata sul concetto di infrastrutture flessibili declinate come nuove “infrastrutture di paesaggio” a partire dai temi dello spostamento sostenibile, motore della possibile riattivazione ecologica e sociale di vasti paesaggi marginali. Continuità, intersezione e interazione sono le tre categorie concettuali a cui ricondurre la narrazione di questa strategia di infrastrutturazione verde dell’area metropolitana di Roma quale nuova rete di spazi lineari e collegamenti verdi al servizio degli spostamenti alternativi all’uso delle auto, capaci di favorire nuove forme di accesso democratico alla città.
2022
diffusione insediativa; mobilità sostenibile; infrastrutture di paesaggio; walkability; civic ecology
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Infrastrutture di paesaggio - categorie per il progetto di nuovi spazi lineari / Caravaggi, Lucina; Lei, Anna. - In: METAMORFOSI. - ISSN 1590-1394. - dicembre 2022:11(2022), pp. 28-45.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Caravaggi_Infrastrutture-paesaggio_2022.pdf

solo gestori archivio

Note: copertina, frontespizio, indice, articolo
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 4.78 MB
Formato Adobe PDF
4.78 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1662128
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact